Posta

Elettronica
Indice

Triage
Pagina

Precedente
Pagina

Successiva

Si ricorda come i protocolli di triage DEBBANO essere autorizzati dal dirigente del servizio.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER L'USO IMPROPRIO E/O NON AUTORIZZATO DAL DIRIGENTE DEL SERVIZIO DI QUESTO PROTOCOLLO.

Triage dei traumi in Pronto Soccorso

Copyryght © dicembre 2000 Johan Haggi
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation.
Una copia in italiano della licenza è acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

6 Diagramma di flusso riassuntivo.

  • Incoscienza
  • Amputazione di un arto
  • Frattura ossa lunghe con fuoriscita del moncone
  • Oggetti conficcati nel capo, nel collo, nel tronco
  • Pallore e/o sudorazione in paziente non deambulante
  • Possibile ustione delle vie respiratorie con dispnea
  • Ustioni IIIº e IIº grado > 10% o Iº grado > 25%
  • Otorragia o liquorrea nasale
  • Emorragie gravi o medie del collo o del tronco
  • Emorragie gravi di altri distretti
  • Cianosi
  • F.R. > 30 o < 10
  • Turgore delle giugulari od enfisema sottocutaneo
  • Polso radiale assente bilateralmente
  • F.C. > 120 o < 50
  • Aritmie
  • P.A. sist. > 220 o < 90
  • P.A. diast. > 120
  • SpO2 < 92%
  • Riempimento capillare assente
  • Deficit motori
  • Anomalie della pupilla
  • G.C.S < 12
Si Codice
Rosso
No
  • Amputazione dita
  • Evidente mobilità preternaturale di un arto
  • Grossi oggetti conficcati negli arti
  • Pallore e/o sudorazione in paz. deambulante
  • Possibile ustione vie respiratorie senza dispnea
  • Ustioni IIIº e IIº 2~9% o Iº 15~24%
  • Emorragie minime del collo o del tronco
  • Emorragie medie di altri distretti
  • Ferite agli occhi
  • F.R. 25~29 o 11~12
  • SpO2 93~95
  • F.C. 110~119
  • P.A. sist. 91~100
  • Riempimento capillare > 2 sec.
  • Deficit sensitivi (comprese le parestesie)
  • G.C.S 13~14
  • Riferita perdita di coscienza o amnesia
  • Indicatore di trauma maggiore:
    • eiezione dall'abitacolo,
    • estrazione complessa dall'abitacolo,
    • ribaltamento del veicolo,
    • deformazione della carrozzeria > cm 20,
    • altro passeggero deceduto nello stesso veicolo,
    • impatto ad alta velocità,
    • pedone o motociclista investito da un'auto,
    • ``separazione'' moto/vittima,
    • caduta da un'altezza > 3 metri
  • Ecchimosi mastoidea o periorbitaria
  • Ecchimosi e/o forte dolore al collo
  • Raucedine o emottisi postraumatiche
  • Forte dolore toracico e/o addominale
  • Dolore (anche non forte) irradiato alla spalla in presenza di trauma delle ultime coste o degli ipocondri
  • Ematuria
  • Impossibilità ad urinare
  • Disturbi del visus postraumatici
  • Incontinenza urinaria o rettale
  • Lussazione di una grossa articolazione
  • Sospetta frattura di omero o di femore
  • Riferita terapia anticoagulante e trauma del capo o del tronco
Si Codice
Giallo
No
  • Traumi del capo o del collo o del tronco asintomatici o con leggera dolenzia
  • Traumi degli arti senza segni di fratture dell'omero o del femore entro le 24 ore
  • Ustioni minori entro le 24 ore
  • Piccole ferite alla testa causate da traumi minimi
  • Piccole ferite agli arti entro le 24 ore
Si Codice
Verde
No
  • Traumi degli arti privi di evidenti segni di fratture o lussazioni dopo le 24 ore
  • Ustioni minori dopo le 24 ore
  • Piccole ferite agli arti dopo le 24 ore
Si Codice
Bianco

Posta

Elettronica
Indice

Triage
Pagina

Precedente
Pagina

Successiva