Posta![]() Elettronica |
Indice![]() Triage |
Pagina![]() Successiva |
Copyryght © dicembre 2000 Johan Haggi |
---|
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o
modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free
Software Foundation. Una copia in italiano della licenza è acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License". |
Posto che la diagnosi e la terapia sono atti medici, in questo protocollo si discute della valutazione della priorità di accesso delle patologie traumatiche in pronto soccorso e di quei pochi ma indispensabili trattamenti di autonoma competenza infermieristica che vanno eseguiti direttamente in sala triage.
Questo è un protocollo di triage, non un protocollo di assistenza o un trattato di patologia chirurgica. Si dà per scontata nell'infermiere triagista una buona conoscenza dell'anatomia, della patologia, delle tecniche di B.L.S. e di immobilizzazione provvisoria alle quali si faranno solo rapidi cenni.
In questo protocollo verranno correlati alcuni valori dei parametri vitali a dei codici di priorità. Sia chiaro che questi valori vanno intesi come ``sufficienti ma non necessari'': se durante il triage di un traumatizzato si rileverà una F.R. > 30 si dovrà assegnare un codice rosso anche in presenza di uno stato generale del paziente apparentemente buono, se la frequenza sarà di 28 si dovranno valutare il paziente, i suoi parametri vitali e le modalità del trauma e si potrà dare un codice rosso.
I valori sono stati ricavati abbassando (a scopo prudenziale) più o meno leggermente quelli trovati nei testi di medicina (indicati nella bibliografia). Queste modifiche sono state necessarie in quanto la valutazione della severità di un trauma è correlata alle esigenze di un medico dell'emergenza e non a quelle di un infermiere di triage. Per esempio il Revised Trauma Score di Champion (R.T.S.) considera come trauma severo quello con un punteggio < 10 su 12: non è considerato grave un paziente che apra gli occhi solo su stimolo verbale (punti 4), con una P.A. sistolica di 80 (punti 3) ed una F.R. di 29 (punti 4 per un totale di 11).
In ogni pronto soccorso si dovranno valutare periodicamente le schede di triage per poter correggere eventuali tendenze alla sovra/sottostima.
Posta![]() Elettronica |
Indice![]() Triage |
Pagina![]() Successiva |